Messaggio di errore

Notice: Undefined variable: is_admin in eval() (linea 1 di /home1/storicav/public_html/modules/php/php.module(80) : eval()'d code).

Videoteca

logo youtube

Di seguito i link alle videoregistrazioni di alcuni eventi organizzati dalla Società e raccolti nel canale YouTube (click sul titolo):


  • Antropologia dei mondi della scuola e di altri mondi. Incontro con Alessandro Simonicca
    Venerdì 29 settembre 2023, ore 16.00, a Poggibonsi, Sala Accabì (Biblioteca Comunale, via Carducci, 1), organizzato dalla Società storica della Valdelsa e con il patrocinio del Comune di Poggibonsi, si è svolto l'incontro "Antropologia dei mondi della scuola e di altri mondi. Incontro con Alessandro Simonicca". Ore 16.00 - Apertura e saluti: - Sabina Spannocchi (Presidente Società Storica della Valdelsa) - Susanna Salvadori (Assessore alle Politiche educative del Comune di Poggibonsi) Interventi: - Roberta Bonetti, Fare etnografia nei contesti dell’educazione. Alcune riflessioni a partire dall’esperienza di Poggibonsi - Lucilla Stefani, Un’insegnante con la lente dell’antropologo - Francesco Zanotelli, Scienze dell’educazione e antropologia applicata - Pietro Clemente, Tra vari mondi: storie di ricerca Introduce e modera: Fabio Dei Dibattito: partecipano, in presenza o in collegamento da remoto o con messaggi video o scritti, amici, colleghi e allievi che hanno condiviso momenti delle ricerche e del percorso intellettuale di Alessandro Simonicca Ore 18.30 - Conclusioni di Alessandro Simonicca

  • Mysterium fascinans. Le seduzioni dello spirito nell'opera di Fabio Calvetti e le molteplici dimensioni dell'arte sacra contemporanea
    Domenica 24 settembre 2023, alle ore 16.30 nella chiesa di Santa Maria Assunta di Cellole, San Gimignano, incontro-dibattito "Mysterium fascinans. Le seduzioni dello spirito nell'opera di Fabio Calvetti e le molteplici dimensioni dell'arte sacra contemporanea". Organizzato dai monaci del Monastero di Cellole insieme al Comune di San Gimignano e alla Società Storica della Valdelsa, Intervengono Carolina Taddei, Assessore alla Cultura del Comune di San Gimignano, Sabina Spannocchi, Presidente della Società Storica della Valdelsa, il teologo docente presso la Pontificia Università Urbaniana Maurizio Gronchi, il dottore in Teologia e liturgista Goffredo Boselli. Modera l’incontro Enzo Linari, autore del saggio su Calvetti.

  • Presentazione del volume L’archivio preunitario del Comune di Certaldo. Inventario
    Giovedì 8 Giugno 2023, ore 11.00, presso la chiesa di San Tommaso e Prospero - Certaldo Alto, organizzata dal Comune di Certaldo e dalla Società Storica della Valdelsa, in collaborazione con Soprintendenza Archivistica della Toscana, si è svolta la Presentazione del volume L’archivio preunitario del Comune di Certaldo. Inventario a cura di Emilia Caligiani, Elisabetta Insabato, Sandra Pieri, Pacini, 2023. Dopo i saluti di Giacomo Cucini (Sindaco del Comune di Certaldo), di Benedetta Bagni (Assessore all’Istruzione, Biblioteca e Archivi), Gabriela Todros (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana) e Sabina Spannocchi (Presidente della Società Storica della Valdelsa), vi sono stati gli interventi di Luca Faldi (Biblioteca Marucelliana, Firenze) e Iacopo Paganelli (Università di Pisa)


  • Presentazione del 35° volume della «Biblioteca»
    Domenica 19 Febbraio 2023, ore 17.00, presso il Museo San Pietro - Colle di Val d'Elsa, organizzata dal Comune di Colle di Val d'Elsa e dalla Società Storica della Valdelsa, in collaborazione con Opera Laboratori, Colle Alta Musei e ProLoco, si è tenuta la presentazione del 35° volume della Biblioteca della "Miscellanea Storica della Valdelsa", "Colle al tempo di Dante. Contributi per il 750° anniversario della battaglia di Colle di Val d’Elsa (1269-2019) raccolti e pubblicati in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri (1321-2021)", a cura di Giacomo Baldini, Curzio Bastianoni, Sandra Busini, Pisa, Pacini, 2022. Dopo i saluti istituzionali è intervenuto Duccio Balestracci (Università di Siena), erano presenti autori e curatori. Per l’occasione del 750° anniversario della battaglia di Colle (1269-2019), l’Amministrazione Comunale organizzò due cicli di conferenze che attraverso diversificate chiavi di lettura (storiche, storico-artistiche, letterarie) ha voluto rappresentare la società colligiana e del territorio del periodo storico in cui si è svolta la battaglia. Grazie anche al prezioso contributo della Società Storica della Valdelsa, è stato pubblicato un volume che raccoglie le conferenze presentate nel 2019 e che è stato ulteriormente arricchito con contributi che in questi anni siamo riusciti a raccogliere.


  • Presentazione del 34° volume della «Biblioteca»
    Sabato 26 Novembre 2022, ore 17:30, Biblioteca Comunale di Colle di Val d'Elsa, presentazione del volume Percorsi Valdelsani. Saggi e scritti diversi fra storiografia e scienza politica di Mario Caciagli, Pisa, Pacini, 2022 (Biblioteca della "Miscellanea Storica della Valdelsa", 34), dialogano con l'autore Fabio Dei (Università di Pisa) e Antonio Fanelli (Università La Sapienza di Roma)

  • Conferenza di Alessandro Bagnoli
    Sabato 12 Novembre 2022, ore 17.00, Chiesa di San Lorenzo (Via Giorgio Riesci, 28) - Poggibonsi. Società Storica della Valdelsa e Pro Loco di Poggibonsi, con il patrocinio del Comune di Poggibonsi, conferenza di Alessandro Bagnoli: "Dispersioni e recuperi del patrimonio storico artistico di Poggibonsi. Il caso della Resurrezione di Cristo di Francesco Botticini"

  • Presentazione dei fascicoli 338-339, 340 e 347 della «Miscellanea»
    Venerdì 9 settembre 2022, ore 17:00, San Gimignano, Sala Tamagni (Via San Giovanni 22), organizzata dalla Società Storica della Valdelsa in collaborazione con il Comune di San Gimignano, il Direttore Paolo Cammarosano ha presentato i fascicoli 338-339, 340 e 341 della «Miscellanea Storica della Valdelsa». Sono intervenuti Andrea Marrucci Sindaco di San Gimignano, Carolina Taddei Assessore alla Cultura e Sabina Spannocchi Presidente della nostra Società.

  • Dall'artigianato medievale all'industria moderna in Valdelsa. Convegno
    Venerdì 20 e Sabato 21 Maggio 2022, ore 9.00, presso il Palazzone - Colle di Val d'Elsa, organizzato dalla Società Storica della Valdelsa, in collaborazione don il Comune di Colle di Val d'Elsa e il C.R.E.A., si è tenuto il Convegno di Studi "Dall'artigianato medievale all'industria moderna in Valdelsa"

  • Presentazione del volume Certaldo 28 febbraio 1921 - 28 febbraio 2021. Cento anni dai «fatti della fiera»
    Sabato 23 Aprile 2022, ore 17.30, presso il Centro «I Macelli» - Certaldo, organizzata della Società Storica della Valdelsa, in collaborazione con il Comune di Certaldo e la sezione ANPI di Certaldo: presentazione del volume di Maria Chiara Merlini, "Certaldo 28 febbraio 1921 - 28 febbraio 2021. Cento anni dai «fatti della fiera»". Sono intervenuti Fabio Dei (Presidente della Società Storica della Valdelsa) e Roberto Bianchi (Docente di Storia Contemporanea dell'Università di Firenze). Era presente l'autrice.

  • Chiara Frugoni e le Donne medievali
    Sabato 30 ottobre 2021, ore 17.30, sala di Sant’Alberto del Palazzo del Vescovo - Colle di Val d'Elsa, conferenza di Chiara Frugoni sulle "Donne medievali". L'iniziativa è frutto della collaborazione tra: Comune di Colle di Val d'Elsa, Arcidiocesi di Siena Colle di Val d’Elsa e Montalcino, Società Storica della Valdelsa, il Gruppo Archeologico Colligiano e IoSonoSanGimignano

  • Presentazione del volume 33 della «Biblioteca»
    Venerdì 28 maggio 2021, alle ore 17.30, in videoconferenza sul canale YouTube della Società, presentazzione del volume n. 33 della Biblioteca della «Miscellanea Storica della Valdelsa»: Franco Ciappi – Silvano Mori, «Becuccio bicchieraio da Gambassi». Competenze professionali e mobilità sociale nella Firenze rinascimentale, Pisa, Pacini, 2020. Intervengono: Fabio Dei (Presidente della Società Storica della Valdelsa); Paolo Campinoti (Sindaco del Comune di Gambassi Terme); Sergio Tognetti (Docente di Storia Medievale dell'Università di Cagliari); Paolo Cammarosano (Presidente del CERM di Trieste e Direttore della collana), alla presenza degli degli autori.

  • Presentazione del volume 32 della «Biblioteca»
    Venerdì 23 aprile 2021, ore 17.00, in videoconferenza sul canale YouTube della Società, presentazione del volume n. 32 della "Biblioteca della 'Miscellanea Storica della Valdelsa'": Barbara Gelli, Fra principi, mercanti e partigiani. Francesco Aringhieri politico e diplomatico senese del Quattrocento, Pisa, Pacini, 2019. Intervengono: Fabio Dei (Presidente della Società Storica della Valdelsa); Vittoria Panichi (Assessore alla Cultura del Comune di Casole d'Elsa); Duccio Balestracci (Università di Siena); Paolo Cammarosano (Presidente del CERM di Trieste e Direttore della collana), alla presenza dell'autrice.

  • Presentazione dei fascicoli 336 e 337 della «Miscellanea»
    Mercoledì 17 febbraio 2021, ore 17:00, videoconferenza di presentazione dei due fascicoli (nn. 1 e 2, della serie 336 e 337) dell’annata 2019 della "Miscellanea Storica della Valdelsa". Sono intervenuti l'Assessore alla Cultura del Comune di San Gimignano Carolina Taddei, il Direttore della rivista Paolo Cammarosano, il Presidente della Società Fabio Dei e alcuni degli autori degli articoli presenti sui fascicoli.



  • Presentazione del volume di Adriano Prosperi "Un volgo disperso. Contadini d'Italia nell'Ottocento"
    Sabato 29 Febbraio 2020, ore 16.30, Biblioteca Comunale Marcello Braccagni - Colle di Val d'Elsa (via di Spugna 78). L'iniziativa è frutto della collaborazione tra: Biblioteca Comunale "M. Braccagni", Associazione "La Scintilla", Associazione "Amici di Romano Bilenchi", Società Storica della Valdelsa, con il patrocinio del Comune di Colle di Val d'Elsa Presentazione del volume di Adriano Prosperi "Un volgo disperso. Contadini d'Italia nell'Ottocento", Einaudi. A conversare con l'autore: Fabio Dei e Mauro Valiani, coordina Dario Ceccherini.

  • Internati e sfollati a Colle di Val d'Elsa durante la seconda guerra mondiale
    Sabato 22 febbraio 2020, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale "Braccagni" di Colle di Val d'Elsa, in occasione del il ciclo di conferenze "Momenti di storia e cultura colligiani", organizzato dalla nostra Società e dalla Biblioteca comunale di Colle di Val d'Elsa, Giovanni Parlavecchia ha trattato due argomenti collegati alla storia di Colle di Val d'Elsa durante la seconda guerra mondiale: le vicende dei 10 civili (stranieri e italiani) internati tra il 1941 e il 1943 e il controllo effettuato dal regime fascista sulle opinioni politiche, la religione, la razza di centinaia di sfollati nella cittadina valdelsana.

  • Presentazione del fascicolo 335 della «Miscellanea»
    Sabato 12 ottobre 2019, alle ore 17.00, presso la Saletta di via 2 Giugno a Certaldo, organizzata dalla Società Storica della Valdelsa, con il patrocinio del Comune di Certaldo, si è tenuta la presentazione del fascicolo 335 della «Miscellanea Storica della Valdelsa» con interventi di Paolo Cammarosano (Direttore della «Miscellanea Storica della Valdelsa») e degli autori presenti.

  • Conferenza di Mauro Ronzani
    Domenica 19 Maggio 2019, ore 11.30, Poggibonsi - Biblioteca del Convento di San Lucchese, in occasione dell'Assemblea dei Soci 2019, conferenza di Mauro Ronzani (Università di Pisa), Chiesa e città nel Medioevo. Un tema storiografico classico e il caso complesso di Poggibonsi fra XII e XIII secolo.

  • Assemblea dei Soci 2019
    Domenica 19 maggio 2019, alle ore 9:30, a Poggibonsi, presso la Boblioteca del Convento di San Lucchese, si è tenuta l’Assemblea ordinaria dei Soci.

  • Manzoni: passaggio in Valdelsa
    Venerdì 5 Aprile 2019, ore 16.30, Certaldo Alta - Chiesa Ss. Tommaso e Prospero, organizzato dalla Società Storica della Valdelsa e dal Comune di Certaldo, Manzoni: passaggio in Valdelsa. Intervento di Andrea Negrini, “Ho scritto una lunga lettera al mio caro papà...”. Gli anni toscani di Matilde Manzoni. Letture di brani a cura di alunne del Liceo San Giovanni Bosco di Colle di Val d’Elsa. “Teatrando” progetto di alternanza scuola-lavoro curato dalla Cooperativa Sociale “Valle del sole”, “Un miniAdelchi” di Alessandro Manzoni. Coordina Enzo Linari (Società Storica della Valdelsa). Saluti di Francesca Pinochi (Assessore alla Cultura Comune di Certaldo).

  • L’architettura delle chiese degli ordini mendicanti in Valdelsa
    Venerdì 15 Marzo 2019, ore 17.30, Montaione, Centro Comunitario O. Romero (Via del Sole, 6), organizzata dall'Arcipretura di San Regolo di Montaione e dalla Società Storica della Valdelsa, L’architettura delle chiese degli ordini mendicanti in Valdelsa, conferenza di Italo Moretti

  • Presentazione del volume Passato vivente
    Sabato 2 Marzo 2019, ore 17.00, presso la Sala Accabì di Poggibonsi, organizzata della Società Storica della Valdelsa, in collaborazione con il Comune di Poggibonsi, si è tenuta la Presentazione del volume "Passato vivente. Feste, giochi e rievocazioni storiche in Toscana", di Maria Cristina Carratù e Fabio Dei, Toscana Promozione Turistica e Edizioni Pacini, 2018. Oltre agli autori sono intervenuti Antonio Fanelli (Università di Firenze), Roberta Benini (Presidente del Comitato Rievocazioni e ricostruzioni storiche per la Toscana), Lisa Lorusso (Edizioni Pacini).

  • Presentazione del fascicolo 334 della «Miscellanea»
    Sabato 23 febbraio 2019, alle ore 17:00, presso la Biblioteca comunale di Colle di Val d'Elsa, organizzata dalla Società Storica della Valdelsa, con il patrocinio del Comune di Colle di Vald'Elsa, si è tenuta la presentazione del fascicolo 334 della «Miscellanea Storica della Valdelsa» con interventi di Paolo Cammarosano (Direttore della «Miscellanea Storica della Valdelsa») e degli autori presenti.

  • Presentazione del fascicolo 332-333 della «Miscellanea»
    Sabato 15 dicembre 2018, alle ore 17:30, presso la Sala Rossa del Palazzo comunale di Castelfiorentino, organizzata dalla Società Storica della Valdelsa in collaborazione con il Comune di Castelfiorentino, si è tenuta la presentazione del fascicolo 332-333 della «Miscellanea Storica della Valdelsa» a con interventi di Paolo Cammarosano (Direttore della «Miscellanea Storica della Valdelsa») e di Fabio Dei (Presidente della Società Storica della Valdelsa).

  • Presentazione del volume 31 della «Biblioteca»
    Venerdì 14 dicembre 2018, alle ore 18:00, presso la Sala Dante del Palazzo comunale di San Gimignano, organizzata dal Comune di San Gimignano, dalla Società Storica della Valdelsa e dai Musei Civici di San Gimignano, si è tenuta la presentazione del volume 31 della «Biblioteca della Miscellanea Storica della Valdelsa»: La Maestà di Lippo Memmi, 1317-2017. Atti della Giornata di Studi (San Gimignano, 28 ottobre 2017), a cura di Marilena Caciorgna e Carolina Taddei, Pisa, Pacini, 2018. Sono intervenuti: Carolina Taddei (Assessore alla Cultura del Comune di San Gimignano), Felicia Rotundo (SABAP Siena, Arezzo e Grosseto), Paolo Cammarosano (CERM Trieste - Direttore della «Miscellanea Storica della Valdelsa») e Marilena Caciorgna (Università di Siena).

  • Presentazione del volume "Locus est Famosus". Come nacque San Miniato al Tedesco
    Sabato 1 dicembre 2018, ore 17.30, presso l'Accademia degli Euteleti e con l'adesione della Società Storica della Valdelsa, si è tenuta la presentazione del libro di Paolo Tomei "Locus est Famosus" Come nacque San Miniato al Tedesco. Si tratta di una pubblicazione assai interessante che propone una ricostruzione delle vicende che portarono alla nascita e al successivo sviluppo dell'abitato sanminiatese.


  • La chiesa di San Lorenzo in Ponte a San Gimignano
    Sabato 06 Ottobre 2018, ore 9.00, San Gimignano - Sala Tamagni, organizzata dal Comune di San Gimignano, con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Provincie di Siena, Grosseto e Arezzo e Opera-Civita, con la collaborazione della Società Storica della Valdelsa - San Lorenzo in Ponte. Giornata di studi - Ore 9:00 Saluti istituzionali - Carolina Taddei (Assessore alla Cultura del Comune di San Gimignano) - Felicia Rotundo (SABAP Siena, Arezzo e Grosseto) - Stefano Di Bello (Opera­ Civita). Presiede Guido Vannini (Università di Firenze) - Valerio Bartoloni (Comune di San Gimignano), Da frantoio a museo. San Lorenzo in Ponte dal Novecento a oggi - Paolo Cammarosano (CERM-Centro Europeo di Ricerche Medievali di Trieste e Direttore della "Miscellanea Storica della Valdelsa"), San Gimignano nella Toscana tra la fine del Trecento e il primo Quattrocento - Raffaello Razzi (Società Storica della Valdelsa), Le vicende della chiesa di San Lorenzo in Ponte e dell'oratorio della Madonna del Prato - Felicia Rotundo (SABAP per le Province di Siena, Arezzo e Grosseto), San Lorenzo in Ponte: riflessioni sulla storia costruttiva e sulla decorazione - Fabrizio Iacopini, Per la conservazione degli affreschi di San Lorenzo in Ponte - Ore 16:00 Presiede Anna Padoa Rizzo (Università degli Studi di Firenze) - Sabina Spannocchi (Società Storica della Valdelsa), La Madonna di San Lorenzo in Ponte a San Gimignano, fra le opere più antiche di Simone Martini - Sonia Chiodo (Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS), La pittura a San Gimignano sul tornante del Quattrocento e la diaspora dei fiorentini.

  • Lo studio di Alain (Bonnefoit)
    Sabato 19 Maggio 2018, ore 9.30, a Certaldo, nel Cinema Teatro Boccaccio, organizzata dal Comune di Certaldo e dalla Società Storica della Valdelsa, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Certaldo, si è svolta la manifestazione "Lo studio di Alain (Bonnefoit)". Dopo i saluti del Sindaco di Certaldo Giacomo Cucini, alla presenza dell'artista, sono intervenuti: Enzo Linari (Società Storica della Valdelsa) e Michele Spinapolice (Fotografo), poi si sono succedute alcune testimonianze di Amministratori del Comune di Certaldo dal 1974 a oggi, ha coordinato Francesca Pinochi (Assessore alla Cultura Comune di Certaldo).

  • Presentazione volumi 27 e 28 della «Biblioteca»
    Domenica 13 maggio 2018, alle ore 11:15, a San Gimignano, presso la Sala Tamagni (Via San Giovanni 22), in occasione dell'Assemblea dei Soci, il Direttore Prof. Paolo Cammarosano ha presentato i volumi 27 e 28 della «Biblioteca della Miscellanea Storica della Valdelsa»: Tamara Graziotti, Giustizia penale a San Gimignano e Lo statuto di San Gimignano del 1255, a cura di Silvia Diacciati, Lorenzo Tanzini.

  • Assemblea dei Soci 2018
    Domenica 13 maggio 2018, alle ore 9:30, a San Gimignano, presso la Sala Tamagni (Via San Giovanni 22), si è tenuta l’Assemblea ordinaria dei Soci.

  • Presentazione volume 30 della «Biblioteca»
    Sabato 12 maggio 2018, alle ore 11:00, presso il Centro Congressi (Via Casolani 32), a Casole d’Elsa, organizzata dal Comune di Casole d'Elsa e dalla Società Storica della Valdelsa, si è tenuta la presentazione del volume 30 della «Biblioteca della Miscellanea Storica della Valdelsa»: La ricerca storico-documentaria nel territorio di Casole d’Elsa, a cura di Mario Brogi. Sono intervenuti: Piero Pii (Sindaco del Comune di Casole d’Elsa), Giuliano Catoni (Università degli Studi di Siena), Paolo Cammarosano (Direttore della «Miscellanea Storica della Valdelsa»), Fabio Dei (Presidente della Società Storica della Valdelsa), Alessandro Angelini (Università degli Studi di Siena), Lorenzo Valgimogli (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana).

  • Carducci e la Valdelsa
    Giovedì 3 maggio 2018, alle ore 16.30, in Certaldo Alta, nella chiesa dei Ss. Tommaso e Prospero si è tenuta la conferenza «Carducci e la Valdelsa», organizzata dalla Società Storica della Valdelsa, in collaborazione con il Comune di Certaldo. Nel 1893 infatti Orazio Bacci, Presidente della Società Storica della Valdelsa da poco nata, propose di assegnare a Giosuè Carducci la cittadinanza onoraria ‘valdelsana’. Il poeta rispose tramite lettera, accettando con grande piacere questo riconoscimento, a testimonianza del legame che sentiva di avere stretto con questo territorio da quando nel 1857 aveva svolto un anno di insegnamento presso il ginnasio di San Miniato. In effetti su questo nostro ‘conterraneo’ sulla «Miscellanea» e nella sua «Biblioteca» sono stati pubblicati vari contributi, che nella sua relazione il prof. Enzo Linari ripercorre mettendone in luce gli aspetti salienti. L’intervento del prof. Andrea Negrini è incentrato poi sull’analisi dell’importante discorso commemorativo pronunciato da Carducci a Certaldo nel 1875 in occasione del centenario della nascita di Giovanni Boccaccio. L'iniziativa è arricchita da musiche ispirate alle opere di Carducci e di Boccaccio eseguite dal flautista Romano Morresi, e si avvale inoltre della collaborazione, per la lettura dei brani letterari, delle alunne del Liceo delle Scienze Umane ‘San Giovanni Bosco’ di Colle di Val d'Elsa.

  • Addio alla provincia rossa
    Sabato 14 Aprile 2018, ore 16.30, presso la Biblioteca Comunale “M. Braccagni” di Colle di Val d’Elsa, organizzato dalla Società Storica della Valdelsa, con il patrocinio del Comune di Colle di Val d'Elsa, si è tenuto: "Addio alla provincia rossa. Un dibattito sulle subculture politiche a partire dal libro di Mario Caciagli", sono intervenuti: Mario Caciagli (Professore emerito di Scienza politica, Università di Firenze); Antonio Floridia (Dirigente Osservatorio elettorale della Regione Toscana); Severino Saccardi (Direttore della rivista “Testimonianze”); ha coordinato Enzo Linari (Società Storica della Valdelsa).

  • Il salterio di San Michele a Marturi
    Sabato 10 marzo 2018, alle ore 16.30, presso la sala Accabi di Poggibonsi (SI), organizzata dalla Società Storica della Valdelsa, in collaborazione con il Comune di Poggibonsi, per il ciclo di incontri "Di Medioevo in Medioevo", si è svolta la conferenza di Nicoletta Matteuzzi (Storica dell'Arte) "Il Salterio di Marturi. Un monumento della Valdelsa". ll Salterio (una raccolta di Salmi) dell'abbazia di San Michele a Marturi (Poggibonsi), una tra le più antiche fondazioni benedettine della Toscana, è uno dei codici miniati e in pergamena più enigmatici del medioevo. Il codice è conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.

  • Quel '68 a San Gimignano
    Sabato 24 febbraio 2018, alle ore 17.00, nella Sala consiliare di San Gimignano, organizzato dalla Società Storica della Valdelsa e dal Comune di San Gimignano, si è svolto questo incontro-dibattito per ricostruire, attraverso documenti dell'epoca e ricordi personali, un periodo significativo della storia recente. La manifestazione è stata in parte conferenza, con dati demografici ed economici; in parte lettura di documenti, per lo più brani di articoli del «Campanone»; in parte commento di alcune foto fatte da insegnanti e studenti con l'intento di coinvolgere chi in quelle foto è ritratto; in parte testimonianza di coloro che in quegli anni vivevano a Sangimignano o, da sangimignanesi, si trovavano nei luoghi dove ferveva la protesta.

  • Presentazione del fascicolo 331 della «Miscellanea»
    Sabato 17 Febbraio 2018, ore 17.00 San Gimignano, Sala Tamagni (Via San Giovanni 22), organizzata dalla Società Storica della Valdelsa in collaborazione con il Comune di San Gimignano, il Direttore Prof. Paolo Cammarosano presenta il fascicolo n. 2 (331) del 2016 della «Miscellanea Storica della Valdelsa».

  • Presentazione a Firenze del volume 29 della «Biblioteca»
    Sabato 17 Febbraio 2018, ore 10.30 Firenze - Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso (via Cavour 4), organizzata dalla Regione Toscana. Consiglio Regionale e dalla Società Storica della Valdelsa, presentazione del volume 29 della «Biblioteca della Miscellanea Storica della Valdelsa»: San Miniato al Tedesco. Una terra toscana nell’età dei comuni (secoli XIII-XIV) di Vieri Mazzoni - Saluti di Eugenio Giani (Presidente del Consiglio regionale della Toscana) - Interviene Paolo Cammarosano (Professore emerito di Storia Medievale presso l’Università di Trieste, direttore della rivista "Miscellanea Storica della Valdelsa" e della relativa collana di monografie) - Presenzia l’autore.

  • Presentazione a San Miniato del volume 29 della «Biblioteca»
    Sabato 20 gennaio 2018, alle ore 17.00, si è svolta la presentazione del libro di Vieri Mazzoni San Miniato al Tedesco. Una terra toscana nell’età dei comuni (secoli XIII-XIV). Un’iniziativa promossa dalla Società Storica della Valdelsa assieme all’Accademia degli Euteleti di San Miniato. La serata si è aperta con i saluti di Maria Grazia Messerini per l’Accademia degli Euteleti e di Enzo Linari per la Società Storica della Valdelsa. Il numeroso pubblico ha potuto ascoltare la dettagliata relazione del prof. Giuliano Pinto, il quale ha sottolineato gli aspetti peculiari della pubblicazione. Si tratta di un’opera che si inserisce fra più significativi approdi storiografici sul tema dello studio dei centri urbani in epoca medievale, con particolare riferimento alle relazioni sociali ed economiche. Infine l'intervento dell'autore che ha avuto modo di rispondere ad alcuni quesiti proposti dal pubblico.

  • I Guizzi: da signori di Montaione a magnati sanminiatesi
    Sabato 7 marzo 2015 - ore 16:30, Montaione - Biblioteca Comunale. Per il ciclo "Ajone e Gambasso. 4 conferenze di storia locale", organizzate dalla Società Storica della Valdelsa e dai Comuni di Gambassi Terme e Montaione. Conferenza di Vieri Mazzoni, I Guizzi: da signori di Montaione a magnati sanminiatesi.